I trabocchetti del Bandino di Lorenzo Andreaggi (2011) edito da Sarnus
Sinossi
Florentia 1376. Nel piccolo borgo del Bandino, vicino al monastero del Paradiso, accadono strane cose in cunicoli segreti. Nel frattempo, il nobile fiorentino Antonio Alberti, sfuggito alla peste, diventa il nuovo proprietario del Paradiso e viene ad abitarci, ignaro di tutto.
Un borgo antico e pieno di misteri. Incantesimi, delitti, cattiverie e bontà. Storie sconvolgenti che passano attraverso i secoli fino ad arrivare a noi travolgendo intere famiglie. Tutti i trabocchetti possibili e immaginabili, gli
inganni e le amicizie false in un solo piccolo luogo nei pressi di Firenze: il Bandino. Lì il nobile Antonio Alberti dovrà lottare con la storia, tra suore, frati e corone di Francia. Un romanzo pieno di sorprese dove la leggenda si intreccia con la verità storica, partendo dal 250 d.C. per arrivare fino a un lontano e futuribile 3015…
Il libro si snoda tra l’attuale quartiere di Gavinana di Firenze Sud. Tutte le storie sono ambientate negli antichi casolari e ville tutt’oggi esistenti nel quartiere come la Villa del Bandino, lo Spedaluzzo degli Incurabili, l’Albergaccio, l’ex Monastero del Paradiso, la Chiesa di Santa Brigida al Paradiso, la salita dei Moccoli, Via San Marcellino, Via Ripoli, il Canto al Paradiso, la Grotta del Bandino.